Umrah e Hajj - Gugu Tours

Scopri i nostri pacchetti organizzati per la Umrah & Hajj 2025

 

 

Iscrizioni Aperte per il Hajj 2025

Contattaci per ricevere informazioni e assistenza per l'iscrizione al Hajj 2025

Storia e principi della Umrah

La ʿumra (in arabo: عمرة‎) è il pellegrinaggio minore in alcuni luoghi dell'hajj. 

Rispetto al pellegrinaggio maggiore, l'ʿumra può essere effettuato al di fuori del mese di Dhu l-Hijja. Il termine deriva dalla radice araba <ʿ-m-r> – ع م ر – ("costruire", "edificare") ed era infatti all'edificio della Kaʿba, eretto in età preislamica alla Mecca che i pellegrini usavano recarsi, dando origine a un peculiare incontro religioso-commerciale che rendeva la Mecca una delle fiere più rinomate della Penisola araba fin dai secoli che precedettero la Rivelazione del Corano portata dal profeta Mohamed ﷺ
 

Liturgia della Umrah

La cerimonia segue una liturgia ben determinata che, affermata intimamente la volontà (niyya) di adempiere proprio a questo rito, si compone dei seguenti passaggi:
  • Assunzione dello stato di purità rituale (ṭahāra) dopo il lavacro maggiore del ghusl e indossamento del particolare abito del pellegrino, detto ihrām (presso la moschea Masjid e Taneem).
  • Pronuncia della talbiya (recitare salmodiando la formula "Labbayka, labbayka Allahumma", "Eccoci a Te, eccoci a Te nostro Dio") mentre ci si dirige verso la Kaaba.
  • Tawāf, cioè compiere sette circumdeambulazioni in senso antiorario del santuario. Le prime 3 sono fatte accelerate, le rimanenti a passo normale.
  • Bacio o, comunque, omaggio della Pietra Nera.
  • Salāt di 2 rakʿāt verso il Maqām Ibrāhīm, una formazione di roccia su cui i musulmani pensano si sia appoggiato il profeta Ibrāhīm nella riedificazione della Kaʿba dopo il Diluvio Universale, aiutato dal figlio Ismāʿīl.
  • Abbeverata alla fonte sacra di Zemzem.
  • "Saluto" di commiato alla Kaʿba.
  • Tragitto settuplice (saʿy ) fra quelle che un tempo erano le collinette di al-Safā e di al-Marwa, una parte del quale ad andatura accelerata.
  • Rasatura della capigliatura (khalkh) per l'uomo e suo "accorciamento" (taqsīr ) per la donna, cui è concesso anche il solo simbolico distacco di 3 capelli

Questo avviene a Marwa e, dopo il khalkh il pellegrino abbandona la purità rituale. 

Logo

Corso Buenos Aires, 5 (ang. Via Palazzi) - 20124 Milano 

Tel. 02 29514600 - Fax 02 29514600 - Cell. 331 6119785 - info@gugutours.it

©Copyright. Tutti i diritti riservati.

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.